CENTRO EQUESTRE RANIERI DI CAMPELLO
  • HOME
  • ABOUT US
  • NEWS
  • PRESS REVIEW
  • ACCOMODATION
  • CONTACT

ABOUT US



A pochi passi da Roma, si estendono su sinuose colline e terreni vulcanici i fantastici Pratoni del Vivaro. Una parte di una vallata antica conosciuta ed usata dai Latini e dai Romani, dagli Equi e dai Volsci, venerata da tutti questi popoli, dove nel 1957 il CONI decise di istituire il Centro Federale della Federazione Italiana Sport Equestri.
Questo splendido luogo, grazie alla sua estensione e l’ inconfondibile caratteristica territoriale, ha ospitato eventi di massimo rilievo internazionale come l’Olimpiade romana del 1960, i World Equestrian Games di concorso completo e di attacchi nel 1998 (passati alla storia come una delle migliori edizioni dei Mondiali di equitazione), gli Europei Senior nel 2007, numerosi Campionati del Mondo e d’Europa per diverse categorie e discipline ed ha rappresentato per molti anni la struttura più importante al Mondo per gli sport equestri.
Il Centro, inoltre, è stato un sito di ritrovo nel quale generazioni di cavalieri si sono formati ed addestrati perché qui c’è sempre stata la possibilità di ospitare tutti: cavalli, cavalieri, maniscalchi, veterinari, allenatori, istruttori e quanti altri hanno a che fare con l’allenamento e la cura del binomio uomo-cavallo.
Purtroppo, in quanto successivamente ceduto per questioni finanziarie al demanio, era caduto negli ultimi anni in uno stato di completo degrado, un vero peccato considerata la straordinaria bellezza e le grandi potenzialità sportive dell’impianto.
 Ed infatti è stato così che l’associazione Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro si è mossa per consentire all’ impianto di riprendere vita ed essere restituito allo sport.
Tutto il lavoro di recupero e utilizzo è stato realizzato grazie a volontari, affiliati all’ Accademia Caprilli di concerto con la FISE, al Comune di Rocca di Papa e grazie al CONI, con un lavoro determinante del Governo Nazionale e della Regione Lazio con risultati a dir poco straordinari.
Nel 2016 un primo evento: “Riviviamo I Pratoni”, presenti in quest’occasione tantissimi appassionati di sport equestri, cavalieri ed amazzoni, consci del grande valore sportivo ed educativo dei Pratoni e supportando con grande entusiasmo la rinascita del Centro,  obiettivo così caro al nostro mondo e così importante per tutta l'equitazione italiana,  accomunati dalla coscienza e dal rispetto per la figura di Albino Garbari, che lo ha fatto vivere dal 1959 dedicando ad esso da allora la sua intera esistenza.  
Con grande soddisfazione ben riusciti gli eventi svolti negli ultimi anni, ed in programma ce ne saranno per l’anno in corso come stage e gare nazionali ed internazionali.
È incredibile la risorsa di questo luogo che adesso prende il nome di Centro Equestre Ranieri di Campello ed incredibile è la crescita e lo sviluppo che sta avendo in questi ultimi tempi, grazie al suo Presidente Cintia M. Campello, al Consiglio Direttivo e al suo staff.
Vi aspettiamo ad ammirarne la bellezza e, perché no, a partecipare in primis o da spettatori ai nostri eventi.
Foto

Curiosità dal Web

Curiosity from the Web

Dal sito delle Olimpiadi del 60 a Roma
www.roma1960.it/it/le-olimpiadi/impianti/pratoni-del-vivaro.html
Dal sito del Comune di Rocca di Papa
http://www.comune.roccadipapa.rm.it/notizia/la-fise-presenta-i-pratoni-del-vivaro-per-i-mondiali-di-equitazione-2022/
From the web site of the Olympics of 60 in Rome
www.roma1960.it/en/olympic-games/venues/pratoni-del-vivaro.html
From the web site of Rocca di Papa
http://www.comune.roccadipapa.rm.it/notizia/la-fise-presenta-i-pratoni-del-vivaro-per-i-mondiali-di-equitazione-2022/
Foto
Foto
Foto
Foto
Flag Counter
realized by GR 
  • HOME
  • ABOUT US
  • NEWS
  • PRESS REVIEW
  • ACCOMODATION
  • CONTACT